Programma
1° giorno: LOCALITA' DI PARTENZA > LA SPEZIA > SARZANA > LA SPEZIA
In mattinata partenza dalla località prescelta, incontro con l'accompagnatore e partenza in direzione di LA SPEZIA, città marinara situata all'interno del famoso Golfo dei Poeti dal patrimonio nautico inestimabile. Visita con accompagnatore della città per conoscerne la storia e pranzo libero. Nel pomeriggio visita di SARZANA. Sistemazione nelle camere riservate in hotel a La Spezia. Cena in hotel o ristorante . Pernottamento.
2° giorno: LA SPEZIA-CINQUE TERRE
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per l'escursione di un intero giorno nel famoso PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE in battello o treno. Nel 1997 l'UNESCO ha inserito le Cinque Terre nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità come "paesaggio culturale". La riviera ligure orientale delle Cinque Terre è un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l'armoniosa interazione stabilitasi tra l'uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale. Sosta a Riomaggiore: stretto tra mare e monti, Riomaggiore è il borgo più orientale delle Cinque Terre, caratterizzato da casette colorate addossate le une sulle altre che sembrano sfiorare il cielo. Proseguimento per Manarola e Corniglia: sono i più piccoli dei borghi delle Cinque Terre ma ciò che li differenzia maggiormente è che mentre il primo vanta un'antica tradizione vinicola che lo ha reso famoso in passato, il secondo è tuttora conosciuto e rinomato per i suoi vini, sede della cooperativa vinicola delle Cinque Terre: è qui che, dopo l'intenso lavoro di vendemmia, i 300 produttori dell'area portano il proprio raccolto perchè sia trasformato nel bianco DOC delle Cinque Terre o nel vino dolce tipico locale, lo sciacchetrà. Seguirà la visita di Vernazza. E' un piccolo borgo gioiello che ha saputo conservare miracolosamente la sua antica fisionomia e l'anima marinara:il porticciolo naturale, le case-torre coloratissime, il saliscendi dei carrugi, l'accogliente piazzetta che gli abitanti chiamano "u cantu de musse" ( l'angolo delle chiacchiere). La giornata terminerà con la visita di Monterosso: è la punta di diamante dei piccoli borghi che si affacciano sul cristallino Mar Ligure. Monterosso si trova nel bel mezzo di una conca naturale che si affaccia su una piccola e spettacolare insenatura a levante di punta Mesco. Un piccolo paese che ha mantenuto intatte le sue affascinanti caratteristiche di borgo medievale. Tutt'intorno al piccolo borgo si possono vedere alberi di limoni, viti e ulivi, che corrono veloci lungo i terrazzamenti delle caratteristiche colline e che sembrano terminare la loro corsa proprio nel cristallino mare. Pranzo libero in corso di escursione. Al termine rientro a La Spezia. Cena in hotel o ristorante . Pernottamento.
3° giorno: LA SPEZIA- GENOVA - LA SPEZIA
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di GENOVA. Il fascino di questa città stretta tra la montagna e il mare, frammentata tra passato e presente, crocevia di popoli e culture diverse, ha colpito scrittori, poeti e cantautori, che nei loro versi hanno raccontato la sua bellezza, i suoi contrasti, la sua anima nascosta. Incontro con la guida. Giro panoramico in pullman che permette di raggiungere la spianata di Castelletto da cui si domina tutto il centro storico dall'alto e di vedere alcune piazze della città moderna. Pranzo libero. Seguirà la visita del centro storico della città: la Cattedrale di S.Lorenzo, palazzo Ducale, la piazza S.Matteo e il quartiere della famiglia Doria, via Garibaldi, la, rinascimentale strada "nuova" o "aurea", con i suoi palazzi "Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, palazzo S.Giorgio e il porto antico, piazza De Ferrari e via XX Settembre, porta Soprana e le antiche mura del Barbarossa, la casa di C.Colombo. Al termine dell'escursione, rientro in hotel. Cena in hotel o ristorante . Pernottamento.
4° giorno: LA SPEZIA- PORTOVENERE - LOCALITA' DI PARTENZA
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. Mattinata dedicata alla visita con accompagnatore di PORTOVENERE. Portovenere è famosa per le sue bellezze: il vecchio castello, le case colorate, le chiese e le isole pittoresche con numerose grotte. Conta poco più di 3.500 abitanti. La sua estensione è davvero limitata, ecco perché detiene il primato di comune più piccolo di tutta la provincia. Contrariamente a quanto si pensa, Portovenere non fa parte delle Cinque Terre. Nonostante questo, le spiagge di Portovenere sono rinomate e fonti di attrattiva, grazie al fatto che si affacciano sulle acque cristalline del mar Ligure, elencate in diverse guide turistiche. Pranzo libero. Rientro in serata alla località di partenza.
Nel caso in cui il mare mosso renda impossibile la gita in battello e comunque in tutte quelle situazioni che possono rendere impossibile raggiungere i paesi con i mezzi indicati, il programma potrà subire delle modifiche.
Documenti necessari
Carta d'Identità in corso di validitàSistemazioni
LA SPEZIA Hotel ***